top of page

UN INCONTRO CON FRANZISKA ST DLIN: IL LEGAME INASPETTATO CON IL NOSTRO LOCALE

Immagine del redattore: Städlin RomaStädlin Roma
Ci sono storie che nascono per caso e altre che prendono forma in modo più naturale, quasi come se fossero destinate a realizzarsi. Quella con Franziska STäDLIN è una di queste.


Quando abbiamo ricevuto la sua prima email, ci ha subito incuriosito. Il suo cognome ci ha riportato immediatamente al nome del nostro locale, ma senza conoscere ancora il motivo per cui ci scriveva. Scoprire, poi, che dietro quella firma c’era un legame con il passato dell’edificio che oggi ospita lo Städlin è stato qualcosa di inaspettato e affascinante.


DALLE EMAIL ALL’INCONTRO DAL VIVO: UNA STORIA CHE SI INTRECCIA


Dopo qualche scambio di messaggi, Franziska ci ha raccontato della sua ricerca personale sulle opere del nonno, Johann Michael STäDLIN, ingegnere svizzero che ha realizzato diversi mulini tra Svizzera, Italia e altri Paesi europei. Tra questi, uno si trovava proprio a Roma, e ancora oggi la sua struttura è parte integrante del nostro locale.


Quando Franziska ha deciso di venire in città, sapevamo che sarebbe passata a trovarci un’ospite speciale, non solo per la connessione con il nostro nome, ma perché il suo viaggio aveva un significato profondo.


L’incontro non è stato un semplice scambio di parole, ma un’occasione per esplorare insieme la storia dell’edificio, confrontarci sui cambiamenti che ha vissuto nel tempo e raccontarle come il Städlin sia diventato quello che è oggi: un luogo di incontro, socialità e cultura, senza dimenticare le radici della sua struttura.


UNO SPAZIO CHE UNISCE PASSATO E PRESENTE


Passeggiando tra gli ambienti del locale, Franziska ha riconosciuto alcuni elementi architettonici che rimandavano alle costruzioni del nonno. Mattoni a vista, forme industriali, dettagli che raccontano un’epoca passata, ma che oggi si fondono con un’atmosfera moderna e dinamica.


Abbiamo parlato di quanto sia incredibile vedere un edificio adattarsi al tempo senza perdere la sua identità. Ciò che un tempo era un luogo di produzione oggi è diventato uno spazio di aggregazione, musica e convivialità, ma lo spirito di innovazione che ha caratterizzato il suo passato continua a vivere tra queste mura.


Per noi, dare nuova vita a questo edificio è stato un percorso naturale, proprio come lo è stato per Franziska ritrovare un pezzo della sua storia familiare in un contesto che, a prima vista, sembrava lontano dal mondo dei mulini e dell’ingegneria.


SCOPRIRE IL STÄDLIN: UN INVITO A VIVERE L’ESPERIENZA


La visita di Franziska ci ha dato un’ulteriore conferma di quanto sia speciale questo posto. Non è solo un cocktail bar o un ristorante, ma un luogo che ha una storia da raccontare e che continua a evolversi con le persone che lo attraversano.


Se ancora non ci conosci, il nostro consiglio è di venire a scoprire Städlin di persona. Un drink, una cena, una serata con musica dal vivo… qualsiasi sia l’occasione, sarà un’esperienza che vale la pena vivere.





📍 Ci trovi a Roma, nel cuore della città. Vieni a trovarci e scrivi anche tu una parte della nostra storia.


📅 Prenota ora e lasciati sorprendere. Ti aspettiamo! 🖤

 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

Grazie per la lettura!

bottom of page